Opera di grande spessore umano e critico, “Canto di Natale” affascina sia lettori adulti che piccoli. Attraverso una nota magica, fa riaffiorare, in ognuno di noi, la bellezza di quei sentimenti come l’amore e l’altruismo e, soprattutto, la capacità di apprezzare le cose semplici, ma piene di affetto e autenticità. Questo racconto rappresenta, attraverso il personaggio di Scrooge, quella seconda possibilità che ogni persona dovrebbe avere nella propria vita per liberarsi dal peso degli errori del passato. La lettura di questo libro, nell’epoca moderna, è un valido supporto per educare i bambini ad apprezzare la semplicità e l’importanza di quei gesti, di quelle cose, e, spesso, di quelle persone che, vissuti nella quotidianità, sono scivolati nel calderone della banalità. Sono presenti in questo libro altri due racconti di Dickens: “Patto con il fantasma” e “Il segnalatore”, entrambi pregni di un forte significato umano. |